logo-csbllogo-csbl-stickylogo-csbllogo-csbl
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro progetto
    • Forum di Etica Civile
    • Manifesto per l’Europa
  • News
    • Approfondimenti
    • Rassegna stampa
    • Consigli di lettura
    • Video e Podcast
  • Rivista ITINERARI
  • Interassociativo
  • Centro documentazione
  • Don Carlo Carlevaris
  • Contatti
IV. La posta in gioco. Le parole e l’agire della politica
30 Dicembre 2019
II. Spiritualità e responsabilità politica
30 Giugno 2020

I. La pace è ogni passo. Percorsi di fraternità per la convivenza e lo sviluppo sostenibile


Itinerari-2020-1

ITINERARI - Nr. 1/ 2020 - INDICE

  • La pace è ogni passo. Presentazione del convegno (Maria Bottiglieri)
  • Saluti (Mons. Cesare Nosiglia, Marco Alessandro Giusta, Liliana Segre)
  • La terza guerra mondiale a pezzi

  • Introduzione (Marinella Sciuto)
  • Armi, povertà, nuove schiavitù: i conflitti dimenticati (Paolo Beccegato)
  • Educare i giovani alla giustizia e alla pace. Intervista a Ernesto Olivero (Luca Rolandi)
  • Tavola Rotonda. I nomi e le vie della pace

  • I nomi della pace (Maria Bottiglieri)
  • Nonviolenza: una storia feconda e una prospettiva per l’oggi (Angela Dogliotti)
  • I diritti umani e il diritto umanitario come via della pace (Maria Bonafede)
  • L’altro nome della pace è co-sviluppo sostenibile (Cleophas Adrien Dioma)
  • La protezione dei beni culturali nei conflitti armati (Edoardo Greppi)
  • Il principio di fraternità: una chiave di lettura per percorsi di pace

  • Dalle fratture alla ricomposizione (Marta Margotti)
  • La fraternità e i difficili percorsi della costruzione cooperativa della città (Filippo Pizzolato)
  • Tavola rotonda (Ariel Di Porto, Daniele Garrone, Yahya Sergio Yahe Pallavicini)
  • Documenti e conclusioni

  • Una fratellanza per la conoscenza e la cooperazione
  • Documento congiunto MEIC - Centro Culturale Protestante
  • Conclusioni (Beppe Elia)
  • Consigli di lettura

Editoriale

Nel 2016 Itinerari ha pubblicato un numero dedicato alla Pacem in terris di Giovanni XXIII nel cinquantesimo della sua pubblicazione, a cura del Centro Sereno Regis di Torino. Sappiamo quanto quell’enciclica sia stata importante nella chiesa cattolica ma non solo, in un momento in cui si acuiva la guerra fredda, per riflettere in modo nuovo sulla pace, da definire non più come assenza di guerra ma in ben altro modo.

La pace è ogni passo, che raccoglie gli Atti del convegno nazionale del MEIC (Torino, 25-27 ottobre 2019), prosegue idealmente quella riflessione, soprattutto nella direzione di trovare alcune strade praticabili concretamente, perché davvero ogni passo che possiamo fare sia un contributo alla pace. Spesso si ricorda che la storia umana è stata costellata di guerre da sempre; si ricorda di meno quanto sia stato in grado di produrre la ricerca della pace, sia quella alta sia quella comune, alla portata di tutti.

Lasciamo alla Presentazione e all’Introduzione il compito di presentare in dettaglio l’articolazione del convegno. Anticipiamo sinteticamente l’ampia gamma di itinerari di pace che ci viene offerta: l’indispensabile conoscenza corretta della situazione mondiale dei conflitti e della produzione di armi, le nuove schiavitù e i tanti muri che si alzano ovunque, la nonviolenza e i diritti umani, il co-sviluppo sostenibile e la protezione dei beni culturali, la ripresa del principio di fraternità, il coinvolgimento delle religioni.

Come sempre la pubblicazioni degli atti di un convegno richiede la collaborazione di molti. Maria Bottiglieri si è occupata di raccogliere e ordinare i contributi, Cristina Barbotto ha curato l’attività redazionale dei testi, Marco Tommasino la registrazione e la trascrizione e Simona Borello il progetto di comunicazione del convegno. A tutti va il grazie del MEIC e di Itinerari.

Altre uscite

31 Dicembre 2020

IV. Spiritualità


Leggi
30 Settembre 2020

III. I volti di don Carlo Carlevaris. Ricordi


Leggi
30 Giugno 2020

II. Spiritualità e responsabilità politica


Leggi

Collaboriamo con:

  • Fondazione Vera Nocentini
  • Forum di Etica Civile
  • GiOC
    (Gioventù Operaia Cristiana)
  • Cooperativa Solidarietà

Partner:

  • ACI
    (Associazione Cattolica Italiana)
  • ACLI
    (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani)
  • AGESCI
    (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani)
  • AT
    (Abitare la Terra)
  • CISV
    (Comunità Impegno Servizio Volontariato)
  • GiOC
    (Gioventù Operaia Cristiana)
  • MEIC
    (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale)

Collegamenti utili

  • Centro Studi Sereno Regis
  • Come Noi Onlus
  • Gruppo Abele
  • Chicco di Senape
  • Cooperativa Orso
  • Rivista Pretioperai

Contatti:

  • centrobrunolongo@gmail.com
  • 340-5005199
  • Via Le Chiuse 14, 10144 TORINO
    (zona Piazza Statuto - Staz. Porta Susa)
© Centro Studi Bruno Longo. Tutti i Diritti Riservati.
  • Privacy
  • Cookie
  • Crediti