logo-csbllogo-csbl-stickylogo-csbllogo-csbl
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro progetto
    • Forum di Etica Civile
    • Manifesto per l’Europa
  • News
    • Approfondimenti
    • Rassegna stampa
    • Consigli di lettura
    • Video e Podcast
  • Rivista ITINERARI
  • Interassociativo
  • Centro documentazione
  • Don Carlo Carlevaris
  • Contatti
IV. Spiritualità
31 Dicembre 2020
II. A scuola di cittadinanza
30 Giugno 2021

I. Altre passeggiate


Itinerari-2021-1

ITINERARI - Nr. 1/ 2021 - INDICE


Testi di Oreste Aime

  • Il labirinto e il minotauro
  • Servi di due padroni?
  • Gaia e i terrestri dell’Antropocene
  • Decrescita e religione. Qualche nesso?
  • Dal dominio maschile all’autorità del materno
  • Alla fiera dei miti
  • Una sosta nella radura

Editoriale

Nel fascicolo 1/2018 Itinerari ha proposto Sei passeggiate nel bosco contemporaneo; in questo rinnova l’invito con Altre passeggiate nello stesso bosco. Talvolta il bosco sembra trasformarsi in una selva oscura, con l’impressione che la diritta via sia smarrita, per ciascuno o persino per tanti, se non per tutti. Non è sempre così; in ogni caso il bosco è sempre fitto, anche quando i sentieri son ben tracciati.

Queste passeggiate non sostituiscono le precedenti; vi si aggiungono e vi si intrecciano data la vastità della selva. Il mondo in metamorfosi, in cui riemergono antiche paure, si precisa soprattutto come quello dell’Antropocene e del Nuovo Regime Climatico (B. Latour); l’apparente trasparenza dell’infosfera è anche il mondo in cui può dispiegarsi la tirannia dell’algoritmo con nuove forme di dominio (M. Benasayag, R. Bodei); la catastrofe annunciata si colora con altre tonalità apocalittiche; il mondo post-secolare pullula di miti a bassa intensità (P. Ortoleva); questo stesso mondo ha subito una notevole dislocazione simbolica ma non del tutto percepita dal dominio maschile all’autorità del materno (M. Gauchet). È un intrico cui tenta di corrispondere il pensiero della complessità, indispensabile, anche se in questa occasione non è direttamente indagato.

In conclusione delle passeggiate si propone una sosta, nell’intrico più profondo o in una radura illuminata, dove si prova a mettere a fuoco la posta in gioco, o almeno una sua possibile formulazione.

In ordine alfabetico i libri consultati:

Benasayag Miguel, La tirannia dell’algoritmo, Vita e Pensiero, Milano 2020 (ed. or. 2019).
Bodei Remo, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, il Mulino, Bologna 2019.
Gauchet Marcel, La fine del dominio maschile, Vita e Pensiero, Milano 2019 (ed. or. 2018).
Latouche Serge, Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino 2020 (ed. or. 2019).
Latour Bruno, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Meltemi, Milano 2020 (ed. or. 2015).
Ortoleva Peppino, Miti a bassa intensità, Einaudi, Torino 2019.

Altre uscite

31 Dicembre 2021

IV. Luciano Allais. Un prete tra gli immigrati


Leggi
30 Settembre 2021

III. Apocalisse. Con o senza Regno?


Leggi
30 Giugno 2021

II. A scuola di cittadinanza


Leggi

Collaboriamo con:

  • Fondazione Vera Nocentini
  • Forum di Etica Civile
  • GiOC
    (Gioventù Operaia Cristiana)
  • Cooperativa Solidarietà

Partner:

  • ACI
    (Associazione Cattolica Italiana)
  • ACLI
    (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani)
  • AGESCI
    (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani)
  • AT
    (Abitare la Terra)
  • CISV
    (Comunità Impegno Servizio Volontariato)
  • GiOC
    (Gioventù Operaia Cristiana)
  • MEIC
    (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale)

Collegamenti utili

  • Centro Studi Sereno Regis
  • Come Noi Onlus
  • Gruppo Abele
  • Chicco di Senape
  • Cooperativa Orso
  • Rivista Pretioperai

Contatti:

  • centrobrunolongo@gmail.com
  • 340-5005199
  • Via Le Chiuse 14, 10144 TORINO
    (zona Piazza Statuto - Staz. Porta Susa)
© Centro Studi Bruno Longo. Tutti i Diritti Riservati.
  • Privacy
  • Cookie
  • Crediti