30 Dicembre 2019

IV. La posta in gioco. Le parole e l’agire della politica

Dopo alcuni anni di apparente normale trantran, quasi improvvisamente la politica ha ripreso un posto importante nella vita di tutti i giorni, facendo saltare equilibri ritenuti abbastanza stabili e seminando profonde inquietudini. Risultati elettorali, sommovimenti partitici, populismi, crisi della sinistra, inediti modi di gestire il rapporto con l’elettorato, nuove forme di espressione e di invasione nella vita quotidiana, onda lunga della crisi economica, pressione di fatti sempre più gravidi di problemi (in particolare l’immigrazione), mutamento dei rapporti internazionali (crisi dell’Europa, Brexit, presidenza Trump) – ecco un elenco sintetico dei fatti che si sono accumulati e che esigono una rinnovata comprensione della politica nei suo assetti fondamentali, con adeguati strumenti per orientarsi in un quadro in via di rapida e non conclusa mutazione.
30 Settembre 2019

III. “La nostra vita è stata bella”. Carlo Carlevaris (Antologia)

È immediato associare il nome di don Carlo Carlevaris alla vicenda dei preti operai. Egli stesso si è preoccupato di raccogliere con diligenza tutto quanto poteva documentarla, lasciando alla Fondazione Nocentini di Torino un archivio di grande valore, da cui in futuro sarà possibile ricavare molti e forse inattesi elementi. Di don Carlo ci sono però anche altri tratti importanti da non trascurare o persino da conoscere.