Forum di Etica Civile.
Buone pratiche di solidarietà, di giustizia e di promozione del bene comune.
L’impulso deriva dalla convinzione che, nonostante le criticità della situazione politica e sociale, la società civile italiana è ricca di esperienze positive capaci di tradursi, soprattutto in ambito locale, in buone pratiche di solidarietà, di giustizia e di promozione del bene comune, del senso del “collettivo”.
I soggetti promotori e gli ambiti di lavoro
La rete dei soggetti promotori, andata ampliandosi nel tempo, ad oggi è così costituita:
- Azione Cattolica giovani (Roma)
- Associazione Cercasi un fine (Bari)
- Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira (Firenze)
- Centro Studi Bruno Longo (Torino)
- Federazione Universitaria Cattolica Italiana – FUCI (Roma)
- FOCSIV – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (Roma)
- Fondazione Finanza Etica (Firenze)
- Fondazione Lanza (Padova)
- Istituto di Diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo (Roma)
- Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe (Palermo)
- Lega Missionaria Studenti
- Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale – MEIC
- Movimento dei Focolari in Italia
- Movimento Eucaristico Giovanile (Progetto Umbertata)
- Opera per la Gioventù Giorgio La Pira
- Rivista Aggiornamenti Sociali (Milano)
- Rivista dell’Associazione "Incontri" (Firenze)
- Rivista Il Regno (Bologna)
Alla base del tema dell’etica civile è appunto presupposto quello della cittadinanza, vale a dire la consapevolezza di (dover) essere cittadini attivamente e responsabilmente coinvolti nella valorizzazione e nella cura dei beni comuni - non solo ambientali ma anche sociali, culturali e inerenti alla legalità.
Se infatti etica significa chiedersi “che cosa è giusto”, costruire un’etica civile significa articolare tale interrogativo nello spazio pubblico e nelle molte domande che in esso emergono. Che cos’è una vita assieme secondo giustizia?
I principi ispiratori del progetto sono ben illustrati nell'editoriale del numero di febbraio 2016 della rivista Aggiornamenti Sociali (PDF)La rete costituitasi, alla luce della diversità delle competenze, ha individuato 4 macro aree di lavoro: 1) politica; 2) economia e ambiente; 3) fede e religioni; 4) comunicazione, educazione e formazione. Il Centro Studi Bruno Longo colloca il proprio contributo tendenzialmente fra la terza e la quarta macro area.
Leggi le origini della riflessione sull’etica civile e i documenti pubblicati
Le principali attività del Forum si sostanziano, oltre che in pubblicazioni editoriali, nello svolgimento di seminari regionali e di Forum nazionali.
https://forumeticacivile.com/etica-civile-tappe-di-un-percorso/Scopri i programmi dei Forum nazionali di Etica Civile
Il Forum del 2017 è stato preceduto e prosegue di fatto con una condivisione di materiale, esperienze e pratiche. Il portale del Forum, infatti, è al tempo stesso sia piattaforma di condivisione per le realtà locali aderenti al Forum, sia pubblico accesso ai percorsi che sono stati fatti o che sono in fase di attuazione. È quanto è stato ratificato con il Patto per un’etica civile, presentato alla conclusione dei lavori. Il testo è stato sottoscritto, oltre che dai promotori, da 23 realtà associative e da numerose persone singole. Ciascuna realtà locale, nel proprio territorio, secondo la propria vocazione e finalità per cui è costituita, si impegna in tal modo a contribuire alla costruzione di una città accogliente e funzionale per l’incontro tra le diversità, siano esse socio-culturali, religiose o economiche.
Scarica il Patto per un’etica civile (PDF)
Il 16 e 17 novembre 2019 si è conclusa a Firenze, con la firma del “Patto tra le generazioni” da parte di tutti i soggetti promotori, la terza edizione del Forum di Etica Civile.
Scarica il Patto tra le generazioni (PDF)
2021. Leggi il Documento del coordinamento nazionale: Oltre il futuro reciso: l’ora di un mondo abitabile (PDF)